Descrizione
Il Distretto socio-sanitario n.22, nell’ambito delle attività del Piano di Attuazione Locale (PAL), finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con le risorse della Quota Servizi del Fondo Povertà – annualità 2018, ha previsto l’attivazione e relativa assegnazione di Voucher Educativi per le famiglie beneficiarie della misura di politica attiva e di inclusione sociale dell’Assegno di Inclusione (ADI) con almeno un componente minore.
Tale progettualità nasce dall’esigenza di promuovere il benessere dei minori di età compresa tra i 6 e 13 anni, con particolare attenzione a chi si trova in situazioni di fragilità economica e sociale, consentendo la partecipazione a quelle attività organizzate dalle agenzie educative territoriali, afferenti a diversi campi (sport, arte, salute, istruzione) in relazione alle proprie attitudini e alla voglia di mettersi in gioco e migliorare le proprie abilità.
I destinatari dell’Avviso sono individuati nei minori con età compresa tra 6 e 13 anni, facenti parte dei nuclei familiari beneficiari della misura di politica attiva e di inclusione sociale dell’Assegno di Inclusione (ADI), residenti presso uno dei 6 Comuni del Distretto socio-sanitario n. 22 (Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa) che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano beneficiari della misura di politica attiva e di inclusione sociale dell’Assegno di Inclusione Sociale (ADI);
b) non beneficiano di altre misure di sostengo relative a voucher educativi;
c) attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) corrente del nucleo familiare, in corso di validità compreso tra € 0,00 e € 9.000,00.
L’istanza dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2024, brevi manu presso gli Uffici protocollo dei Comuni di residenza, oppure telematicamente (Comune di Calascibetta: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it).
Tale progettualità nasce dall’esigenza di promuovere il benessere dei minori di età compresa tra i 6 e 13 anni, con particolare attenzione a chi si trova in situazioni di fragilità economica e sociale, consentendo la partecipazione a quelle attività organizzate dalle agenzie educative territoriali, afferenti a diversi campi (sport, arte, salute, istruzione) in relazione alle proprie attitudini e alla voglia di mettersi in gioco e migliorare le proprie abilità.
I destinatari dell’Avviso sono individuati nei minori con età compresa tra 6 e 13 anni, facenti parte dei nuclei familiari beneficiari della misura di politica attiva e di inclusione sociale dell’Assegno di Inclusione (ADI), residenti presso uno dei 6 Comuni del Distretto socio-sanitario n. 22 (Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa) che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano beneficiari della misura di politica attiva e di inclusione sociale dell’Assegno di Inclusione Sociale (ADI);
b) non beneficiano di altre misure di sostengo relative a voucher educativi;
c) attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) corrente del nucleo familiare, in corso di validità compreso tra € 0,00 e € 9.000,00.
L’istanza dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2024, brevi manu presso gli Uffici protocollo dei Comuni di residenza, oppure telematicamente (Comune di Calascibetta: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it).
Per l'attuazione del progetto si avvisano, altresì, le Associazioni, Società, Enti e possessori di partita IVA che offrono l’espletamento di attività sportive, culturali, educative, scientifiche ecc… avente sede presso uno dei sei Comuni del Distretto socio-sanitario n. 22 (Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa) che al momento della candidatura siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. Documentata autorizzazione all’esercizio dell’attività da erogare;
2. Avere la disponibilità di una sede/impianto presso uno dei comuni del Distretto socio-sanitario n. 22 ove svolgere l’attività di che trattasi;
3. Presenza di personale qualificato e con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività da svolgere;
4. Requisiti fiscali di esercizio dell’attività (Partita IVA e/o codice fiscale).
1. Documentata autorizzazione all’esercizio dell’attività da erogare;
2. Avere la disponibilità di una sede/impianto presso uno dei comuni del Distretto socio-sanitario n. 22 ove svolgere l’attività di che trattasi;
3. Presenza di personale qualificato e con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività da svolgere;
4. Requisiti fiscali di esercizio dell’attività (Partita IVA e/o codice fiscale).
Per i soggetti che intendono accreditarsi sin dall’avvio delle attività, l’istanza dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2024, brevi manu presso gli Uffici protocollo dei Comuni sede dell’Associazione, oppure telematicamente (Comune di Calascibetta: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it).
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2024 10:38:49