Descrizione
L’Amministrazione comunale, intende promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi sul territorio di Calascibetta, al fine di garantire al maggior numero possibile di bambini e adolescenti residenti occasioni di svago, crescita e partecipazione ad attività educative, ludico-ricreative e culturali purché effettuate nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
SI INVITANO
I soggetti interessati (Associazioni, Cooperative, enti del terzo settore, Parrocchie e-o soggetti privati) a presentare Manifestazione di interesse per la realizzazione di attività e iniziative ludico ricreative “Centri estivi 2025”, da espletare nel territorio del Comune, in favore di minori.
Requisiti di accesso
Possono presentare la propria candidatura i soggetti con esperienza in ambito educativo, ludico, ricreativi, sportivo, quali Associazioni di volontariato e di promozione sociale, Cooperative, ONLUS, Oratori e-o soggetti privati, con priorità ai soggetti con sede legale nel Comune di Calascibetta, che dovranno:
- Essere in possesso dei requisiti di cui all’art.80 del Codice Appalti (D.Lgs.vo 50/2016 e ss.mm.) ove richiesto;
- Possedere lo statuto e/o Atto costitutivo per le finalità d cui sopra;
- Iscrizione alla Camera di Commercio ove previsto dalla legge;
- Iscrizione al RUNTS, al Registro delle Associazioni di Volontariato o Promozione Sociale;
- Impegnarsi ad accogliere minori in situazioni di fragilità legati a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio economico ecc…) anche segnalati dall’Ufficio di servizio sociale;
- Dichiarare di non aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi nella conduzione delle attività da parte di Amministrazioni Pubbliche.
Presentazione delle istanze
I soggetti che intendono partecipare devono inviare la propria manifestazione di interesse “Allegato 1” entro e non oltre le ore 13.00 del 7 luglio 2025, al protocollo del Comune di Calascibetta o tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it corredata da copia del documento di identità del legale rappresentante. Il progetto con le principali attività da realizzare verrà successivamente elaborato con l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calascibetta.
Concessione del contributo
L’erogazione del contributo economico avverrà al termine della chiusura del Centro estivo e sarà subordinata all’avvenuta acquisizione e concreta disponibilità delle somme assegnate al Comune di Calascibetta ai sensi dell’art. 42 comma 1 del D.L. 48/2023 ed alla verifica e valutazione della rendicontazione presentata dai gestori.
I soggetti che avranno organizzato il Centro Estivo, una volta concluse le attività, devono trasmettere al Settore Servizi Sociali una relazione-consuntivo delle attività effettivamente svolte sulla base del progetto organizzativo e del servizio offerto, con allegata documentazione dettagliata delle spese sostenute.
La relazione-consuntivo costituisce condizione necessaria per la liquidazione e il pagamento del contributo.
Il settore Servizi Sociali esercita senza preavviso i poteri di vigilanza e di controllo nella fase di svolgimento delle attività dei Centri in ordine alla conformità delle attività svolte come da standard previsti dalla normativa.
L’Assessore alle Politiche Sociali
SI INVITANO
I soggetti interessati (Associazioni, Cooperative, enti del terzo settore, Parrocchie e-o soggetti privati) a presentare Manifestazione di interesse per la realizzazione di attività e iniziative ludico ricreative “Centri estivi 2025”, da espletare nel territorio del Comune, in favore di minori.
Requisiti di accesso
Possono presentare la propria candidatura i soggetti con esperienza in ambito educativo, ludico, ricreativi, sportivo, quali Associazioni di volontariato e di promozione sociale, Cooperative, ONLUS, Oratori e-o soggetti privati, con priorità ai soggetti con sede legale nel Comune di Calascibetta, che dovranno:
- Essere in possesso dei requisiti di cui all’art.80 del Codice Appalti (D.Lgs.vo 50/2016 e ss.mm.) ove richiesto;
- Possedere lo statuto e/o Atto costitutivo per le finalità d cui sopra;
- Iscrizione alla Camera di Commercio ove previsto dalla legge;
- Iscrizione al RUNTS, al Registro delle Associazioni di Volontariato o Promozione Sociale;
- Impegnarsi ad accogliere minori in situazioni di fragilità legati a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio economico ecc…) anche segnalati dall’Ufficio di servizio sociale;
- Dichiarare di non aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi nella conduzione delle attività da parte di Amministrazioni Pubbliche.
Presentazione delle istanze
I soggetti che intendono partecipare devono inviare la propria manifestazione di interesse “Allegato 1” entro e non oltre le ore 13.00 del 7 luglio 2025, al protocollo del Comune di Calascibetta o tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it corredata da copia del documento di identità del legale rappresentante. Il progetto con le principali attività da realizzare verrà successivamente elaborato con l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calascibetta.
Concessione del contributo
L’erogazione del contributo economico avverrà al termine della chiusura del Centro estivo e sarà subordinata all’avvenuta acquisizione e concreta disponibilità delle somme assegnate al Comune di Calascibetta ai sensi dell’art. 42 comma 1 del D.L. 48/2023 ed alla verifica e valutazione della rendicontazione presentata dai gestori.
I soggetti che avranno organizzato il Centro Estivo, una volta concluse le attività, devono trasmettere al Settore Servizi Sociali una relazione-consuntivo delle attività effettivamente svolte sulla base del progetto organizzativo e del servizio offerto, con allegata documentazione dettagliata delle spese sostenute.
La relazione-consuntivo costituisce condizione necessaria per la liquidazione e il pagamento del contributo.
Il settore Servizi Sociali esercita senza preavviso i poteri di vigilanza e di controllo nella fase di svolgimento delle attività dei Centri in ordine alla conformità delle attività svolte come da standard previsti dalla normativa.
L’Assessore alle Politiche Sociali
F.to Avv. Maria Rita Speciale
Il Responsabile PO
F.to Dott. Angelo Di Dio
F.to Dott. Angelo Di Dio
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2025 17:28:58