Descrizione
Si rende noto che il Comune di Enna, nella qualità di Comune capofila del Distretto socio- sanitario D22, comprendente oltre al comune di Enna, i comuni di Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa, intende procedere ad apposito affidamento per la gestione dei Centri di Aggregazione per persone con disabilità, di cui alle azioni n.1 Azione “Il mio tempo libero… Noi al centro” e Azione n.2 “Un centro per noi” del Piano di zona 2018/2019 - e Azione n.1 “Centri aggregazione per persone con disabilità”- Prosecuzione- Piano di zona 2019/2020.
Il presente avviso ha lo scopo di individuare i beneficiari che intendono aderire alle attività che si espleteranno all’interno dei centri.
Il Comune di Enna, nella qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario 22, si riserva la potestà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, la procedura relativa al presente avviso.
Il presente avviso ha lo scopo di individuare i beneficiari che intendono aderire alle attività che si espleteranno all’interno dei centri.
Il Comune di Enna, nella qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario 22, si riserva la potestà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, la procedura relativa al presente avviso.
I centri di aggregazione saranno attivi nelle ore pomeridiane, fino a un massimo di 2- 3 giorni di apertura settimanale.
Il progetto avrà la durata complessiva di circa 20 mesi, salvo aggiornamento relativo al cronoprogramma di spesa e comunque entro i limiti delle disponibilità finanziarie progettuali.
Ciascun cittadino interessato o chi ne rappresenta l’interesse legale, dovrà compilare l’istanza allegata al presente avviso e inviarla tramite PEC ai seguenti indirizzi:
- Comune di Enna: protocollo@pec.comune.enna.it
- Comune di Calascibetta: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it
- Comune di Catenanuova: info@pec.comune.catenanuova.en.it
- Comune di Centuripe: comunecenturipe@pec.it
- Comune di Valguarnera: valguarnera.vg@comune.pec.it
- Comune di Villarosa: comunedivillarosa@pec.it
In alternativa la richiesta potrà essere presentata presso gli sportelli di protocollo generale del proprio comune di residenza.
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 28.04.2025.
All’interno della richiesta, va specificato altresì, l’inserimento in altri percorsi riabilitativi e di socializzazione e/o partecipazione ad altre attività esterne, stante che qualora il numero delle istanze dovesse superare il limite previsto dai progetti, sarà data priorità di accesso a coloro i quali non sono inseriti in altri percorsi riabilitativi e che non svolgano altre attività esterne al proprio contesto familiare.
L’istanza (All. A) dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale del beneficiario e del richiedente, qualora presente;
- certificazione attestante la condizione di disabilità (verbale invalidità civile e/o attestazione a sensi della L.104/92).
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 28.04.2025.
All’interno della richiesta, va specificato altresì, l’inserimento in altri percorsi riabilitativi e di socializzazione e/o partecipazione ad altre attività esterne, stante che qualora il numero delle istanze dovesse superare il limite previsto dai progetti, sarà data priorità di accesso a coloro i quali non sono inseriti in altri percorsi riabilitativi e che non svolgano altre attività esterne al proprio contesto familiare.
L’istanza (All. A) dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale del beneficiario e del richiedente, qualora presente;
- certificazione attestante la condizione di disabilità (verbale invalidità civile e/o attestazione a sensi della L.104/92).
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2025 12:01:33