Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Istanze per Assistenza Disabilità Grave Adulti

Richiamati – l'art. 14 della L.328/2000 secondo il quale ''per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all'art.3.della l.5 febbraio 1992, n.104, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi...
Data:

7 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Richiamati
– l'art. 14 della L.328/2000 secondo il quale ''per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all'art.3.della l.5 febbraio 1992, n.104, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, uno specifico progetto individuale'';
– la legge regionale n.8 del 9 maggio 2017 art.9 comma 1 di ''Istituzione del Fondo unico regionale per la disabilità e per la non autosufficienza'';
– il D.P.R.S. n. 589/gab del 31/08/2018 che disciplina le modalità e i criteri di erogazione di interventi finanziari in favore di disabilità;

SI RENDE NOTO

che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze da parte di cittadini o dei loro familiari e/o legali rappresentanti, residenti nel Comune di Calascibetta, di soggetti disabili gravi, ai sensi dell'art.3 comma 3, Legge n. 104/1992, per l'attivazione del Patto di Servizio, secondo quanto disposto dall'art.3, comma 4, lett. b) del D.P.R.S. n. 589/2018 che individua forme di assistenza idonee per il fabbisogno di ciascun individuo a mezzo di erogazione di servizi territoriali.

L'istanza, il cui modello in allegato o ritirato presso l'ufficio di servizio sociale, dovrà essere presentata a pena di decadenza entro e non oltre il 15.11.2025 all'ufficio protocollo del Comune, oppure inviata a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it


Le istanze dovranno essere corredate da:
1) fotocopia fronte/retro documento di identità e del codice fiscale del beneficiario e/o del richiedente;
2) certificazione ISEE socio sanitario, in corso di validità, rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati nell'anno 2025. Ai disabili gravi che producano un ISEE pari o superiore a €25.000,00 le prestazioni saranno ridotte del 30%;
3) copia del verbale della commissione attestante la disabilità grave ai sensi dell'art.3, comma3, della legge n. 104/1992
4) eventuale provvedimento di nomina quale amministratore di sostegno o tutore in caso di delegato.
L'accesso alle prestazioni socio assistenziali e socio sanitarie e non sostitutivi di quelli sanitari, nei limiti dello stanziamento di bilancio regionale e del trasferimento FNA è subordinato alla verifica delle condizioni di dipendenza vitale e del grado di non autosufficienza del soggetto disabile grave da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (socio-sanitaria) e all'elaborazione di un piano personalizzato ai sensi dell'art. 14 della legge 328/00 dal quale si evinca la totalità delle prestazioni sanitarie e sociali già erogate a favore del soggetto al fine di evitare sovrapposizioni o duplicazioni. Da ciò deriva la successiva sottoscrizione del Patto di Servizio, anno 2025, all'interno del quale verranno individuate le prestazioni erogate o erogabili al beneficiario, con l'assegnazione di un budget di progetto dal quale emerga con chiarezza la tipologia d'intervento pianificata e le risorse approntate oltre che le risorse di cui è beneficiario il disabile a motivo della sua condizione, nei limiti delle risorse disponibili.

L'amministrazione comunale provvederà ad effettuare il controllo dei dati forniti da ciascun richiedente a mezzo delle competenti autorità.
Saranno escluse le istanze pervenute oltre il termine prefissato o non corredate dai certificati sopra indicati.



Il Dirigente dell'Area
F.to Dott. Di Dio Angelo

L'Assistente Sociale
F.to Dott.ssa Viviana Ragusa

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2025 10:37:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri