Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Comunicazione di variazioni delle generalità e dello stato civile

Comunicazione di variazioni delle generalità e dello stato civile

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini  stranieri che ne fanno richiesta

Come fare

Un cittadino straniero può chiedere la variazione dei dati personali registrati in anagrafe quando nel proprio Stato di appartenenza vi sia stata una rettifica degli stessi. Occorre presentarsi all'anagrafe con il nuovo Passaporto ed una dichiarazione del Consolato straniero in Italia nella quale si specifichi che trattasi della medesima persona.
Occorre compilare una dichiarazione allegando a seconda dei casi i documenti di seguito riportati:


Rettifica dati di nascita:

certificato di nascita munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, o asseverata presso la Cancelleria del Tribunale, ovvero
attestazione da parte del Consolato straniero in Italia nella quale si dichiari che la persona con i dati differenti è la stessa;
passaporto con le nuove generalità;
permesso/carta di soggiorno con nuove generalità
Rettifica dati di stato civile:

certificato di matrimonio/divorzio munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero,ovvero mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente o attestazione consolare equipollente
Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate:

dichiarazione dell'autorità straniera, o della rappresentanza consolare straniera in Italia, munita dell'eventuale legalizzazione o Apostille e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o divorzio;
passaporto con le nuove generalità;
permesso/carta di soggiorno con nuove generalità
Cosa serve

Cosa serve

Dichiarazione consolare legalizzata in prefettura dalla quale risultino i dati di cui si richiede la variazione
passaporto con le nuove generalità

Cosa si ottiene

Correzione generalità.

Tempi e scadenze

Di norma, occorrono alcuni giorni lavorativi, salvo i casi in cui sia necessario integrare la documentazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

servizi demografici.pdf [.pdf 103,79 Kb - 02/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/02/2024 10:59:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet