Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La separazione legale coinvolge gli interessi dei coniugi e soprattutto il futuro dei figli; per questo è bene affrontare questa scelta con piena consapevolezza. Sono qui spiegate le linee essenziali della separazione consensuale e giudiziale e le varie implicazioni di carattere personale, economico e patrimoniale.

Descrizione

E' il provvedimento con cui il Giudice autorizza i coniugi a vivere separati e stabilisce le condizioni per l'affidamento dei figli minori, l'assegnazione della casa familiare e l'eventuale pagamento di un assegno di mantenimento da parte di un coniuge in favore dell'altro e dei figli.

Come fare

Rivolgersi all'Ufficiale di stato civile del comune dove si è celebrato il matrimonio (atto originario)
o, in alternativa, al comune dove risulta trascritto per residenza di uno degli sposi al momento del
matrimonio (atto trascritto) o, infine, sarà possibile rivolgersi al comune di residenza degli sposi
indipendentemente da chi detenga l'atto di matrimonio…

Cosa serve

L’accordo di separazione personale o di divorzio potrà essere raggiunto e concluso dai coniugi solo quando:

1) non vi siano figli minori
2) non vi siano figli portatori di handicap grave
3) non vi siano figli economicamente non autosufficienti;
4) l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale.
Restano fermi i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio, ai sensi dell’art. 3 della Legge 898/1970, ossia dodici mesi dall'avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale e da sei mesi nel caso di separazione consensuale, anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale, ovvero dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato ovvero dalla data dell'atto contenente l'accordo di separazione concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile.

Cosa si ottiene

La separazione

Tempi e scadenze

Non meno di 30 giorni dal giorno della comparizione dei coniugi innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile

Costi

All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto previsto di Euro 16,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

servizi demografici.pdf [.pdf 103,79 Kb - 13/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 12:53:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet