I cittadini italiani nati in Italia, o se nati all'estero che abbiano trascritto in Italia gli atti di Stato civile che li riguardano o qualora abbiano necessità di richiedere variazioni rettifiche di dati anagrafici di stato civile, dovranno presentare la relativa istanza con le modalità descritte nella sezione "Modalità di richiesta"
L'Ufficio, in seguito alla presentazione dell'istanza, provvederà ad acquisire autonomamente la documentazione necessaria per la variazione.
CITTADINI STRANIERI
Per richiedere variazioni anagrafiche occorre presentare:
- documenti originali prodotti nello Stato (nascita, matrimonio, divorzio, vedovanza, etc.) relativi alle persone per cui si richiedono le variazioni e le relative copie fotostatiche;
Tali documenti devono essere stati rilasciati dalle competenti Autorità dello Stato in cui si è verificato l'evento, legalizzati dalle Rappresentanze Diplomatiche (Ambasciate) o Consolari italiane del luogo in cui si sono verificati i fatti, accompagnati da traduzione o della stessa Autorità italiana all'Estero, che dichiara la traduzione conforme al testo originale, o tradotti in lingua italiana da un traduttore ufficiale accreditato dal Consolato Italiano del luogo in cui si sono verificati i fatti, il quale,a sua volta, provvede alla legalizzazione.
La legalizzazione dei documenti originali non è richiesta se il Paese di appartenenza aderisce a convenzioni internazionali, rarificate anche dall'Italia, che escludano la necessità di legalizzazione degli atti rilasciati dalle relative autorità.
OPPURE
- dichiarazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione/rettifica e nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.