Descrizione
La Croce in pietra posta sulla Regia Trazzera tra Via Maddalena e via Nazionale rappresenta l’ultima e più tarda testimonianza della ricca fioritura di tabernacoli nel territorio di Calascibetta.
Elementi peculiari che la differenziano dalla Croce di Via Giudea sono la nicchia sull’altare e la base a tronco di piramide sulla quale è incastrata la croce.
A due diversi periodi occorre far risalire la realizzazione, completata nel secondo decennio del XX secolo: appare infatti più antica a base a tronco di piramide e successive la parte cubica e la croce.
Sopra la nicchia si trova incisa un’epigrafe, poco leggibile, a motivo di un frammento di targa andato perso:
“A CRISTO REDENTORE
ONORE E GLORI…
QUESTO POPOLO RIEDIFICANDO E A…
IL PIEDISTALLO DEL SEGNO DELLA RE…
PER AVERE LUCE NEL CAMMINO DELL…
DARE ESEMPIO DI PACE E DI TRANQUILL…
AGLI ESTRANEI
CALASCIBETTA 3 MAGGIO 1910”.
Elementi peculiari che la differenziano dalla Croce di Via Giudea sono la nicchia sull’altare e la base a tronco di piramide sulla quale è incastrata la croce.
A due diversi periodi occorre far risalire la realizzazione, completata nel secondo decennio del XX secolo: appare infatti più antica a base a tronco di piramide e successive la parte cubica e la croce.
Sopra la nicchia si trova incisa un’epigrafe, poco leggibile, a motivo di un frammento di targa andato perso:
“A CRISTO REDENTORE
ONORE E GLORI…
QUESTO POPOLO RIEDIFICANDO E A…
IL PIEDISTALLO DEL SEGNO DELLA RE…
PER AVERE LUCE NEL CAMMINO DELL…
DARE ESEMPIO DI PACE E DI TRANQUILL…
AGLI ESTRANEI
CALASCIBETTA 3 MAGGIO 1910”.
Modalità di accesso
Accesso pedonale, raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.