Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Necropoli Calcarella

Necropoli costituita da tombe del tipo a “grotticella artificiale”, a pianta circolare o quadrangolare.

Descrizione

Foto di Sebastiano Maugeri
La lunga serie di esplorazioni condotte nel 1951 in territorio di Calascibetta dalla Soprintendenza di Siracusa, diretta all'epoca da L. Bernabò Brea, interessò anche l'area del vallone Calcarella. Qui furono indagate 78 tombe dell'età del Bronzo Finale, concentrate nella parte bassa del vallone, mentre altre diciotto tombe dello stesso periodo vennero individuate sulla sommità di contrada Destra.

Il vallone, posto a circa un km a sud-ovest dall'abitato di Calascibetta, si estende sul fianco della montagna come una profonda fenditura che raggiunge i 150 m di profondità. Sulla sommità si originano due altopiani, quello di contrada Foresta e quello di contrada Destra, mentre la gola è chiusa ad ovest dal rilievo di Montagna Dei Viti (791 mt s.l.m.).

La necropoli individuata è costituita da tombe del tipo a “grotticella artificiale”, a pianta circolare o quadrangolare. La maggior parte dei corredi rinvenuti durante le fasi di esplorazione sono da ricondurre all'età Bronzo Finale e del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) e sono conservati al Museo “P. Orsi” di Siracusa.

Nel corso dell'età del Ferro, sono testimoniati contatti con l'ambiente sicano -agrigentino ad ovest e con il mondo siculo ad oriente. Sul versante meridionale di contrada Foresta è stato individuato un altro nucleo coevo di tombe a grotticella artificiale.

Bibliografia

Tratto da "Da Malpasso a Calcarella" rilievi di Marcella Gianfranceschi

Modalità di accesso

Accesso pedonale, non raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet