Descrizione
Fatto edificare all’inizio del XVII secolo dalla famiglia Marchiafava che si estinse nel 1750, lasciando il palazzo alla famiglia Borghese, presenta una struttura architettonica molto semplice, si sviluppa principalmente lungo la Via Conte Ruggero facendo angolo con la piazza principale di Calascibetta.
L’edificio è delimitato agli angoli da cantonali bugnati, caratterizzato da una lunga balconata su tutto il primo piano sorretta da una serie di mensole di pietra dura scolpita di pregevole disegno floreale sulle quali spicca la mensola d’angolo con motivo antropomorfo rappresentante una figura femminile con testa leonina .
Le aperture sono caratterizzate da architravi con mensoline scolpite in pietra e frontoni semiellittici. Nel piano superioresi affacciano 4 balconcini le cui aperture sono sormontate da architravi in pietra intagliata.
A causa del degrado, manca lo stemma di famiglia che un tempo sovrastava l’entrata principale, rimosso e non più posizionato.
Il prospetto è chiuso da un cornicione aggettante in pietra sagomata.
Il prospetto è chiuso da un cornicione aggettante in pietra sagomata.
Bibliografia
Tratto da "Studi su Calascibetta" del dott. Salvatore Catalano (Cooperativa Turistica Enna - 1980)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Conte Ruggero |
Mappa
Indirizzo: Via Madrice, 1, 94010 Calascibetta EN, Italia
Coordinate: 37°35'17,4''N 14°16'29''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Accesso pedonale, non raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.