Descrizione
Posizionate su un colle immerso nel verde, le Tre Croci si mostrano di fronte al centro abitato. Sono di stile ottocentesco, costruite nel 1873, come indicato sulla base delle croce centrale, perché costituisse “memoria” in occasione del XIX centenario della nascita di Cristo.
Il monumento prese il posto di uno precedente con base in pietra e croci in legno, secondo quanto iscritto sul paliotto, e dal confronto con altre fonti storiche emerge che fu portato a termine solo successivamente.
L’opera rende testimonianza del culto dedicato nell’antichità alla Crocifissione, tema ripreso dall’icona in terracotta smaltata, proveniente da Caltagirone.
L’immagine sacra ritrae Cristo Crocifisso al centro e due figure femminili ai lati: Maria e Maria di Magdala, rispettivamente a destra e a sinistra del Cristo morto in Croce.
Pregevole la fattura e armonica disposizione delle figure, con i volti sofferenti, gli atteggiamenti mesti e compunti, accompagnati da colori e panneggi, rendono l’altezza e la drammaticità del momento celebrato.
Le tre Croci sono di stile ottocentesco: la pianta stessa del monumento, alto 5m., è cruciforme e ricopre la dimensione frontale di 8m. e quella longitudinale di 5,10m. Simmetria, plasticità e giochi di volumi caratterizzano l’impianto, in cui pieni e vuoti sono alternati da semplici scale poste a destra e a sinistra dell’altare.
Sulla base della croce centrale l’epigrafe dedicatoria:
“A CRISTO REDENTORE NEL XIX CENTENARIO DELLA DI LUI NASCITAA TESTIMONIO DI FEDE E DI AMORE LE CROCI DI LEGNO IN PIETRA RINNOVO’ LE BASI CON SOLIDITA’ RICOSTRUI’
CALASCIBETTA”.
Il monumento prese il posto di uno precedente con base in pietra e croci in legno, secondo quanto iscritto sul paliotto, e dal confronto con altre fonti storiche emerge che fu portato a termine solo successivamente.
L’opera rende testimonianza del culto dedicato nell’antichità alla Crocifissione, tema ripreso dall’icona in terracotta smaltata, proveniente da Caltagirone.
L’immagine sacra ritrae Cristo Crocifisso al centro e due figure femminili ai lati: Maria e Maria di Magdala, rispettivamente a destra e a sinistra del Cristo morto in Croce.
Pregevole la fattura e armonica disposizione delle figure, con i volti sofferenti, gli atteggiamenti mesti e compunti, accompagnati da colori e panneggi, rendono l’altezza e la drammaticità del momento celebrato.
Le tre Croci sono di stile ottocentesco: la pianta stessa del monumento, alto 5m., è cruciforme e ricopre la dimensione frontale di 8m. e quella longitudinale di 5,10m. Simmetria, plasticità e giochi di volumi caratterizzano l’impianto, in cui pieni e vuoti sono alternati da semplici scale poste a destra e a sinistra dell’altare.
Sulla base della croce centrale l’epigrafe dedicatoria:
“A CRISTO REDENTORE NEL XIX CENTENARIO DELLA DI LUI NASCITAA TESTIMONIO DI FEDE E DI AMORE LE CROCI DI LEGNO IN PIETRA RINNOVO’ LE BASI CON SOLIDITA’ RICOSTRUI’
CALASCIBETTA”.
Modalità di accesso
Accesso pedonale, raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.