Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La via Carcere rappresenta l’esempio tipico dell’insediamento rupestre xibetano.

Conte Ruggero dichiarò Calascibetta città di diritto regio, quindi la munì di mura e di un castello a settentrione. I primi abitanti del monte Xibet risiedevano in numerose grotte e caverne varie di cui la città è cosparsa. La zona medievale della città, in particolare, nasconde a prima vista la sua parte rupestre, dovuta alla sovrapposizione di altre costruzioni avvenuta nei secoli successivi.

Per comprendere meglio quel periodo storico, occorre leggere bene quel tessuto urbano che oggi si trova inglobato nel vecchio centro storico, riconoscendo le originali strutture medievali in parte rupestri, cui si sovrapposero spesso altre costruzioni del XVIII e XIX secolo. La morfologia del monte Xibet e la natura della roccia affiorante permisero ai primi abitanti di montagna di scavare nella calcarenite grigiastra grotte di svariate dimensioni.

Dalla montagna vennero ricavati rifugi per usi più svariati, grazie all’esposizione prevalentemente a sud ovest. I locali scavati nella roccia erano sufficientemente asciutti e riscaldati nelle ore diurne. Si potevano articolare a diversi livelli poiché la consistenza del materiale lapideo è piuttosto compatta.

La formazione rocciosa inizia proprio nei pressi di Via Carcere e si inoltra per tutta la parte alta del centro abitato.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Carcere

Mappa

Indirizzo: Via Carcere, 7, 94010 Calascibetta EN, Italia
Coordinate: 37°35'22,8''N 14°16'24,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso pedonale, raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet