Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Il Municipio

Il municipio è il luogo dove si gestiscono i servizi pubblici come anagrafe, tasse, edilizia e si organizzano eventi per la comunità locale.

Indirizzo

Via Conte Ruggero, 14
94010 Calascibetta (EN)

Mappa

Coordinate: 37°35'22,7''N 14°16'22,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Punti di contatto

Modalità di accesso

Presso l'ingresso sito in Via Conte Ruggero, 14 è presente un montascale per persone a ridotta mobilità. Inoltre, dall'ingresso di via Dante, è previsto un ufficio a piano terra ad uso delle persone a ridotta mobilità.

Dati generali

Nome Descrizione
Codice fiscale 80001000860
Partita Iva 00548090869
Codice ISTAT 086005
Codice catastale B381
Codice iPA c_b381
Metodi di pagamento Tesoreria Comunale:
Codice Iban IT 74 R 02008 16803 000300002115
Unicredit Group SpA – Agenzia di Enna
Via Ingegnere Panini, 16– 94100 ENNA

Dati demografici

Nome Descrizione
Numero abitanti 4228 (al 31/12/2019)
Numero famiglie 4212
Denominazione abitanti xibetani
Gemellaggi Chapelle-lez-Herlaimont (Belgio)
Festa patronale San Pietro in Vincoli - Lunedì che segue la prima domenica di agosto

Dati geografici

Nome Descrizione
Superficie (kmq) 88,17
Altitudine (m s.l.m.) 691
Altitudine minima (m s.l.m.) 371
Altitudine massima (m s.l.m.) 902
Zona altimetrica ISTAT Collina interna
Latitudine 37°35'30"84 N
Longitudine 14°16'17"40 E
Confini comunali Bompietro (PA), Enna, Gangi (PA), Leonforte, Nicosia, Villarosa
Distanza dal capoluogo (km) 6
Distanze da città di riferimento 39 km da Caltanissetta
111 km da Agrigento

Suddivisioni

Nome Descrizione
Frazioni Cacchiamo

Territorio e clima

Nome Descrizione
Montagne Calascibetta è situata sui monti Erei, in una zona collinare interna; è posta a 880 metri sopra il livello del mare, come si rileva dalla cartina dell'I.G.M..
Corsi d'acqua Calascibetta è situata sullo spartiacque fra i bacini dei fiumi Simeto e Imera Meridionale.
Classificazione climatica D
Classificazione sismica Sismicità media
Gradi giorno 1.710

Stemma

Federico II d’Aragona, nel 1324, emanò da Castrogiovanni il proclama con cui fu imposto alle comunità ebraiche di abitare fuori le mura cittadine “in luoghi siffatti distinti e separati dalle case dei cristiani”. Il risultato dell’editto continua ancora oggi a produrre i suoi effetti, non più naturalmente per separare gli ebrei dai cristiani, ma per regalare alla città l’attuale Piazza Umberto I con suo vasto spazio, non usuale nei piccoli centri dell’ennese.
Tra gli avvenimenti più rilevanti del ‘500 spicca quello avvenuto il 26 giugno 1535, quando Calascibetta, città demaniale, fu data in pegno dall’imperatore Carlo V di Spagna per 27.000 fiorini a Ludovico Vernagallo. La città, insofferente al gioco feudale, decise di riscattarsi, raccogliendo la somma e offrendola all’imperatore come riscatto. Alla città per tale gesto fu dato il titolo di “URBS VICTORIOSA”.
Ancora una volta, il 22 Gennaio 1629, vi fu un secondo pignoramento di Calascibetta ad opera di Ottavio Centurione, mercante genovese, per 12.000 scudi. Anche questa volta gli abitanti di Calascibetta, spinti dall’amor di patria e libertà, con sacrifici sborsarono questa somma coraggiosamente. Per quest’occasione le venne conferito il titolo di “URBS FIDELISSIMA” (Madrid, 2 Aprile 1668).

I due titoli (“Urbs Victoriosa et Fidelissima”) figurano tutt’ora nella scritta che si trova tra gli artigli dell’aquila sul gonfalone civico.

Dal tempo in cui i Saraceni furono cacciati dalla Sicilia, sino al 1342, Calascibetta ebbe per stemma l’arma del Conte Ruggero, cioè uno scudo diviso in quattro parti.

Dal 1342 si fece uso dello stemma concesso da Pietro II Re di Sicilia. Questo presentava un’aquila cresta coronata, con le ali aperte e uno scudo incoronato nel petto, diviso in quattro parti. Tale stemma è visibile anche all’ingresso della Chiesa Madre.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet