Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Concessione contributi per il superamento ed eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della legge 13/89

Si informa la cittadinanza che la Regione Sicilia, nel rispetto delle “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” (legge 13/89), attraverso i Comuni di residenza, eroga...
Data:

21 febbraio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa la cittadinanza che la Regione Sicilia, nel rispetto delle “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” (legge 13/89), attraverso i Comuni di residenza, eroga contributi a fondo perduto destinati alla realizzazione di opere finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati già esistenti ove risiedono persone diversamente abili.

BENEFICIARI:
• persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o cognitivo, ivi compresa la cecità, che siano cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, con residenza anagrafica stabile e abituale negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
• coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente.
• i condomini ove risiedono le suddette categorie di beneficiari
• centri o istituti residenziali destinati all’assistenza di persone con disabilità dove il disabile ha la residenza abituale.

DOCUMENTAZIONE:
La domanda di contributo, redatta sul modello allegato e corredata da marca da bollo di € 16,00, dovrà essere presentata al protocollo del Comune a mano o a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.calascibetta.en.it entro il 1° MARZO di ogni anno, corredata da:
• certificato medico, in carta semplice, attestante le patologie del richiedente, nel quale sia indicata la difficoltà o l’impossibilità di deambulazione (art. 381 del DPR n. 495/1992 fa riferimento a: “ persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta");
• autocertificazione a firma del disabile o del tutore contente dati sull’immobile e requisiti soggettivi alla concessione del contributo;
• preventivo complessivo di spesa, con iva al 4%, inerente le opere relative al superamento delle barriere oggetto di richiesta di contributo;
• nel caso di lavori sulle parti comuni condominiali, verbale di assemblea condominiale di delibera dei lavori oggetto di richiesta;
• benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità;
• fotocopia documento d'identità.

A riguardo si precisa quanto segue:
- Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone (genitori, tutori, amministratori di sostegno);
- Le opere da realizzare, oggetto della richiesta di contributo, non devono risultare eseguite al momento della presentazione della domanda;
- Il richiedente deve avere dimora effettiva stabile e abituale nell’abitazione su cui intende effettuare l’intervento oggetto della domanda di contributo;
- Qualora non risulti materialmente o giuridicamente possibile la realizzazione delle opere di modifica dell’immobile, i contributi possono essere erogati anche per l’acquisto di beni mobili che, per le caratteristiche funzionali, risultino strettamente idonei al raggiungimento dei medesimi fini che si sarebbero perseguiti con l’opera non realizzabile.
- La liquidazione del contributo economico ai beneficiari aventi diritto, resta subordinato al trasferimento effettivo delle risorse economiche da parte dell’Assessorato Regionale alla Famiglia.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Politiche Sociali.

L’Assessore alle Politiche Sociali
Dott.ssa Stefania Di Stefano

Il Sindaco
Avv. Piero Capizzi

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2024 09:08:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet